Oristano entra nella rete per la promozione della Sardegna in Slovacchia: leggi l'articolo.
FORMAZIONE 31/05/2021 - ESAME DI STATO 2021 (CARLA GALDINO)
IIS DON DEODATO MELONI
ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
ACCREDITAMENTO REGIONE SARDEGNA
ASS. FORMAZIONE E LAVORO
OFFERTA FORMATIVA 2021/2024
IS DON DEODATO MELONI |
Oristano | SannaGavino | 3476222858 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
IS Sanluri Sede Associata G.B.Tu Villamar |
Sanluri | Daniela Musio | 3282724128 | daniela.musio@gmail.com |
IPSAR Gramsci | Monserato | Giorgio Lampis | 070/578087 | giorgio.lampis@alberghierogram |
IPSAR Costa Smeralda | Arzachena | Piero Mele | 0789-82179 | piero.mele@alberghieroarzachen |
IIS AZUNI | Cagliari | Patrizia Ferrari | 3485146860 | pat.fer@tiscali.it |
IPSARSASSARI | Sassari | Sechi Mario | 3289145705 | sechi.mario@alberghierosassari |
itcg Oggiano | Siniscola | Emma Ricci | 3382281927 | emmaricci@itcgoggiano.net |
IPIAG.Ferraris | Iglesias | Fanais Graziella | 3334476468 | graziella.fanais@ipsiaiglesias |
I.S.G.A.PISCHEDDA | Bosa |
Nurra Giovanna Maria |
3273021979 | nurragiovannamaria@iispischedd |
Laboratorio didattico: la cucina flambè.
La cucina flambé è anche definita come cucina di sala, ed è la parte più spettacolare dei piatti elaborati davanti a clienti. In una sala ristorante richiede, da parte del cameriere di sala, conoscenza di tecniche di cucina, una preparazione, disinvoltura e padronanza nell'eseguire la ricetta. L'uso della cucina flambé si può utilizzare per primi piatti, per secondi e dolci. Le esercitazioni pratiche nell’anno scolastico 2020/2021 delle classi IV E, IV F e VF del corso Laboratori dei servizi enogastronomici settore sala e vendita dell’I.I.S. Don Deodato Meloni, si stanno svolgendo regolarmente nella fascia pomeridiana nella sede di via Carducci, durante le quali gli alunni, coordinati dalla docente tecnico pratico, dimostrano di possedere grande professionalità e competenze nell’esecuzione dei piatti alla lampada, anche in questo particolare e difficile momento legato all’emergenza sanitaria.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Esame di qualifica IeFP 19-20 al tempo di Covid.
Si sono svolti anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria, gli esami di qualifica professionale (IeFP), collocati alla fine del terzo anno, che rappresentano un momento di verifica e certificazione delle competenze acquisite dagli allievi durante l'intero percorso formativo triennale. Si tratta di progetti integrati di Istruzione eFormazione Professionale previsti dal piano regionale implementati nell’anno scolastico 2015/2016 e coordinati, per tutta la loro durata, dal Prof. Gavino Sanna; realizzati dai docenti Giovanna Maria Licheri per il corso di Sala e Vendita e Giuseppina Armas per il corso di Cucina. I 21 alunni coinvolti nel percorso hanno superato brillantemente le due prove previste (prova pratica e colloquio orale), tutte con lo scopo di verificare le competenze più significative del profilo professionale di Operatore della ristorazione settore cucina e di Operatore della ristorazione settore sala e vendita, competenze acquisite e documentate anche attraverso le previste 200 ore di stage svolte presso le strutture convenzionate con l’IIS Don Deodato Meloni. Significativi, inoltre, il supporto e la professionalità dei docenti Stefano Battolu e Francesca Dessì per l’intero svolgimento dell’esame nei giorni 29/30/31 marzo 2021.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Didacta Italia 2021 - Piano nazionale per la scuola digitale - Workshop per i team dell'innovazione
In occasione di Didacta Italia 2021 e nell ambito della formazione prevista dal Piano nazionale per la scuola digitale, i docenti dei team per l innovazione digitale delle istituzioni scolastiche sono invitati a partecipare a laboratori sulla didattica digitali, organizzati con la collaborazione delle le équipe formative territoriali.
I 16 laboratori, rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado (4 per l infanzia, 6 per la primaria, 3 per la secondaria di primo grado e 3 per la secondaria di secondo grado), avranno un carattere innovativo e coinvolgente e riguarderanno le tematiche del tinkering, del coding , della robotica , dell educazione alla cittadinanza digitale, della gamification, delle metodologie didattiche innovative, della realtà virtuale, aumentata e mista nella didattica, del digital storytelling.
L accesso ai laboratori è gratuito ed è aperto ai docenti del team per l innovazione delle istituzioni scolastiche nei limiti dei posti disponibili, utilizzando il seguente link, dove è disponibile altresì l elenco dei percorsi:
https://my.fieradidacta.it/
Al termine della registrazione gli iscritti riceveranno via email l'account per accedere all'area riservata My Fiera Didacta. Tutte le iscrizioni, che si chiuderanno il 14 marzo, fatto salvo il raggiungimento del numero massimo degli iscritti prima della scadenza, saranno soggette a verifica. Sarà possibile iscriversi al massimo a 3 laboratori per ciascun docente.
I partecipanti a ciascun laboratorio riceveranno apposito attestato.
Gli iscritti potranno, inoltre, visitare la Fiera Virtuale gratuitamente e seguire il programma degli eventi di aziende ed enti, fra i quali si segnalano i seguenti nello Spazio Congressi del Ministero dell istruzione fra quelli di interesse per il PNSD:
Internazionalizzare la scuola: le sfide del nuovo programma Erasmus 2021-2027
https://eventi.fieradidacta.
Formare al futuro: un nuovo programma per la formazione dei docenti.
https://eventi.fieradidacta.
Le équipe formative raccontano la scuola digitale.
https://eventi.fieradidacta.
IIS DON DEODATO MELONI
üAlla c.a. dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Alberghieri iscritti alla Re.Na.I.A.
e.p.c.
üDott. Francesco FelizianiDirettore Generale USR SARDEGNA
üDott. Nicola Orani
Dirigente Tecnico USR SARDEGNA
üDel Responsabile sito web dell’Istituto Prof.ssa Cau SimonaüDel Prof. GAvino Sanna.
Gentilissimi colleghi,
Inoltre, desidero informarvi che il materiale e la documentazione inerente agli incontri verranno pubblicati nel sito della nostra scuola nella sezione:
Re.Na.I.A. sezione COMUNICAZIONE ISTITUTI PARTNER SARDEGNA
Cordiali Saluti
Prof. Gian Domenico Demuro
Per qualsiasi informazione tecnica potete tranquillamente contattare prof. Gavino Sanna (3476222858).
üAlla c.a. dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Alberghieri iscritti alla Re.Na.I.A.
e.p.c.
üDott. Francesco Feliziani Direttore Generale USR SARDEGNA
üDott. Nicola Orani Dirigente Tecnico USR SARDEGNA
Relatore: D.S. Pasquale Di Nunno
Cordiali Saluti
Prof. Gian Domenico Demuro
Per qualsiasi informazione tecnica potete tranquillamente contattare prof. Gavino Sanna (347 6222858).
Formazione Dirigenti Scolastici Re.Na.I.A. 15 marzo 2021
Formazione Dirigenti Scolastici Re.Na.I.A. 27 gennaio 2021
Formazione Dirigenti Scolastici Re.Na.I.A. 12 gennaio 2021