PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA FAMIGLIA STUDENTE
in vigore da A.S. 2012-2013 (DPR 249/1998; Art. 3 DPR 21 novembre 2007, n. 235; Regolamento d’Istituto)
Il Patto Educativo di Corresponsabilità ha l’obiettivo esplicito di definire in maniera chiara e condivisa i diritti e i doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica, le famiglie, le studentesse e gli studenti. Si basa su un positivo dialogo fra tutti i soggetti coinvolti per una responsabile crescita qualitativa tesa a garantire il successo educativo-formativo e a prevenire i disagi e gli insuccessi.
Per questo motivo noi, come scuola, proponiamo alle componenti fondamentali della nostra comunità un contratto, cioè un insieme di principi, di regole e di comportamenti, che ciascuno di noi si impegna a rispettare per consentire a tutte/i di operare per una efficace realizzazione del comune progetto educativo.
La scuola, nel rispetto della Carta dei Servizi e dal regolamento delle studentesse e degli studenti,
sottopone alla sottoscrizione il seguente
Patto Educativo di Corresponsabilità
finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.
Il rispetto del Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per conseguire le finalità dell’Offerta Formativa e per sostenere gli studenti per il successo scolastico.
La Scuola è impegnata a:
creare un clima sereno e corretto, necessario per favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno alle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;
dare attuazione ai curricoli nazionali e alle scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere di ciascuna alunna e di ciascun alunno;
procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivandone i risultati che saranno utilizzati per il miglioramento del servizio;
comunicare costantemente con le famiglie sui risultati, sulle difficoltà, sui progressi nelle discipline di studio oltre che sugli aspetti inerenti il comportamento e la condotta;
prestare ascolto e attenzione ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione con le famiglie.
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
garantire l’attuazione del piano dell’offerta formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale amministrativo-tecnico-ausiliario nella condizione di adempiere nel modo migliore ai propri compiti;
garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;
garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
coordinare le attività necessarie a conoscere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera per ricercare risposte adeguate;
garantire a tutti gli alunni e alle famiglie la possibilità di accedere alle informazioni necessarie alla fruizione del servizio scolastico;
operare per il miglioramento della qualità del servizio scolastico.
I docenti si impegnano a:
informare studenti e genitori degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione della propria programmazione e della valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti;
contribuire a realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile individualizzate;
contribuire alla efficienza ed alla efficacia del lavoro collettivo e alla funzionalità dell’organizzazione del servizio scolastico;
vigilare sulla sicurezza degli alunni e contribuire alla crescita della cultura della sicurezza nella scuola e sul lavoro.
Il personale Amministrativo-Tecnico-Ausiliario si impegna a:
collaborare alla attuazione del Piano dell’Offerta Formativa della scuola;
garantire il necessario supporto alle attività didattiche;
contribuire ad un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola;
contribuire al miglioramento del servizio ed allo sviluppo dell’ innovazione dell’organizzazione e delle tecnologie.
Le studentesse e gli studenti si impegnano a:
essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
non usare in classe il cellulare e dispositivi elettronici non didattici;
lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente ;
intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
conoscere l’offerta formativa presentata dagli insegnanti;
rispettare i compagni, le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui, il personale della scuola;
conoscere e rispettare il regolamento di disciplina di istituto e i regolamenti dei laboratori;
rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
rispettare le norme di sicurezza e partecipare alla crescita della cultura della sicurezza nella scuola e sul lavoro;
partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo, svolgere regolarmente i compiti assegnati e sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
contribuire all’affermazione di modelli di comportamento improntati alla convivenza civile;
favorire la comunicazione scuola/famiglia.
La famiglia si impegna a:
instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa;
tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o sul sito web della scuola), e partecipare con regolarità alle riunioni previste;
far rispettare l’orario d’ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare le assenze (con la necessaria certificazione medica dopo le malattie superiori a cinque giorni);
verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e rispetti i regolamenti, prendendo parte attiva alla vita della scuola;
partecipare al risarcimento dei danni provocati dalla alunna/o servizi della scuola, arredi, attrezzature e materiale didattico;
controllare che l’alunna/o non faccia uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi, consapevole che la violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo del cellulare se usato durante le ore di lezione e la denuncia alle autorità competenti nel caso in cui venissero diffuse riprese non autorizzate e lesive dell’immagine della scuola e/o della dignità di altri soggetti;
dare il proprio contribuito alla vita della scuola ed al miglioramento della qualità del servizio scolastico attraverso la partecipazione alle riunioni degli organi collegiali e alle valutazioni del servizio proposte.
Firma di uno dei genitori:………………………… Firma dello studente/studentessa:……………………..
Firma del Dirigente Scolastico